Tu sei qui

anViagi Sbagliando Strada

Trezzo Tinella

Diego De Finis7 luglio 2014

Il territorio di Trezzo Tinella è piuttosto ampio e la particolarità di svilupparsi molto in altezza. infatti la parte più bassa si trova a 304 metri sul livello del mare, quella più alta a 712 metri. il concentrico comunque è posizionato a 341 metri. Il sito è molto antico di origine romana, stando ad alcuni reperti ritrovati nella zona, nel 1879 sono stati trovate tracce di una strada molto antica che si ipotizza fosse l'antica via magistra langarum che arrivava fino alla riviera ligure. la denominazione Trezzo deriva probabilmente da un nome romano (troecius) mentre Tinella è la denominazione del torrente che nasce proprio dal paese e che attraversa l'omonima valle.

Nel medioevo dopo Bonifacio del Vasto, Trezzo è stato controllato per lungo tempo dalla famiglia Laurenti di Asti, per poi passare ai marchesi di Busca. Precoce, rispetto ad altri territori della zona è il passaggio sotto il controllo dei Savoia, infatti fu l'imperatore Carlo V che con un diploma del 3 aprile del 1531 fece dono del territorio alla cognata Beatrice di Savoia.

Il concentrico ospita la chiesa parrocchiale intitolata a Sant'Antonio Abate la dove una volta sorgeva un castello che è andato perduto. L'ultima testimonianza del maniero, una torre, è crollata nel 1969. La chiesa della Beata Vergine Addolorata in località Cappelletto è stata edificata nel 1600 e decorata dal pittore Fedele Finati fra il 1905 e il 1906. la Confraternita dei battuti denominata anche chiesa di San Giovanni Battista risale al XVIII secolo.

Un'altro punto di notevole interesse è il monumentoo alla Donna di Langa, non tanto per il pregio artistico, quanto per il significatosimbolico dii omaggio alla figura femminile che nel territorio langarolo è sempre stata considerata molto importante nel tessuto sociale.Gli appassionati di natura potranno percorrere il sentiero che portano alle sorgenti del torrente Tinella oppure quello che percorre l'antica strada romana sopra menzionata. A Trezzo passa anche la Strada romantica percorso paesaggistico realizzato collegando diversi comuni di Langhe e Roero.